- mezzo
- mezzo1 /'mɛdz:o/ [lat. medius ].■ agg.1.a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz'ora ; lavorare a m. paga ; dividersi l'arancia mezza per uno ] ▶◀ metà. ◀▶ intero, (fam.) sano.● Espressioni: mezza lana [tessuto misto di lana e altre fibre] ▶◀ misto lana; fam., mezzo uomo (o mezza cartuccia) 1. [uomo di statura inferiore al normale] ▶◀ e ◀▶ [➨ mezzasega (1)]. 2. (fig.) [uomo di scarsa virilità o coraggio] ▶◀ (fam.) cacasotto, (fam.) coniglio, omiciattolo, omuncolo, vigliacco. ◀▶ eroe, leone.▲ Locuz. prep.: a mezzo tempo [con orario di lavoro ridotto: impiego a m. tempo ] ▶◀ part time. ◀▶ full time.b. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. (o, al plur., dall'art. partitivo), equivale a "circa mezzo": si prevede un m. migliaio di spettatori ; ho atteso per delle m. giornate ]● Espressioni: un buon mezzo [seguita da un sost., una metà abbondante di qualcosa: un buon m. litro ] ▶◀ una buona metà (di).c. (fam., estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e seguito da un sost., per indicare che qualcosa non è pienamente riuscito: è stato un m. trionfo ; mi prese un m. accidente ] ▶◀ incompleto, parziale. ◀▶ completo, totale.d. (estens.) [di cosa, che non è ben determinato: avrei una m. idea ] ▶◀ incerto, indefinito, indeterminato, vago. ◀▶ certo, definito, determinato, preciso.● Espressioni (con uso fig.): mezza parola [parola buttata là quasi per caso] ▶◀ accenno, allusione; mezzi termini ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: fig., a mezza bocca [con reticenza e incertezza: ammettere, lodare a m. bocca ] ▶◀ riottosamente, ritrosamente. ◀▶ a chiare lettere, chiaramente, esplicitamente.e. [di parente, che è tale alla lontana: siamo m. parenti ] ▶◀ lontano. ◀▶ stretto.2. [di cosa, che in una gradazione qualsiasi occupa una posizione di mezzo: uomo, donna di m. età ] ▶◀ [➨ mezzano agg.].● Espressioni: mezza stagione [stagione con clima né troppo freddo né troppo caldo: vestiti di m. stagione ] ▶◀ ⇓ autunno, primavera.▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria [di discorso e sim., che è detto con reticenza: parole a mezz'aria ] ▶◀ ambiguo, reticente, vago. ◀▶ chiaro, esplicito, franco, schietto; a mezza voce ➨ ❑; a mezzo [seguita da un sost. col quale si accorda, nella parte centrale di qualcosa: si affonda nella melma fino a mezza gamba ; si fermò a mezzo cammino ] ▶◀ a metà.■ avv.1. [seguito in genere da un agg. o da un part. pass., per una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: un fazzoletto m. giallo e m. rosso ; la bottiglia è mezzo vuota ] ▶◀ a metà, per metà. ◀▶ completamente, del tutto, interamente, per intero.● Espressioni: fam., mezzo e mezzo 1. [in due parti uguali: la quota fu divisa m. e m. ] ▶◀ a metà, fifty fifty, metà e metà. 2. (fig.) [non tanto bene: mi sento mezz'e m. ] ▶◀ così così, poco bene. ↑ male. ◀▶ bene. ↑ (fam.) benone.2. (estens.) [talora con la concordanza col sogg., non completamente: bottiglia mezza vuota ; sono mezzi matti ] ▶◀ in parte, parzialmente, pressoché, quasi. ◀▶ completamente, del tutto, interamente, totalmente.■ s.m.1. [con valore neutro, una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: due m. fanno un intero ] ▶◀ metà. ◀▶ intero.● Espressioni: fam., fare a mezzo [dividere qualcosa con altri, facendo metà per ciascuno, con la prep. di ] ▶◀ condividere, dividersi (∅), spartirsi (∅).▲ Locuz. prep.: a mezzo [in maniera incompleta: fare le cose a m. ] ▶◀ a metà, incompletamente, parzialmente, per metà. ◀▶ completamente, interamente, per intero.2.a. [il punto o la parte centrale di qualcosa: il m. d'un segmento ] ▶◀ centro.● Espressioni: fig., fam., andarci di mezzo ➨ ❑; fig., andarne di mezzo [riferito a cosa, patire danno: ne va di m. l'onore ] ▶◀ risentirne, soffrirne; entrare di mezzo 1. [porsi fisicamente tra altre persone per separarle, per evitare una lite e sim.: entrò di m. per mettere pace ] ▶◀ frapporsi, interporsi, intervenire. ◀▶ tenersi da parte, tenersi fuori. 2. (fig.) [avere un ruolo in una faccenda: se c'entra di m. l'invidia, è finita ] ▶◀ entrare in gioco, intervenire; fig., esserci di mezzo [avere funzione determinante in qualcosa, o essere in questione: quando c'è di m. la carriera, non ha riguardi per nessuno ] ▶◀ essere in ballo (o in gioco); fig., giusto mezzo ➨ ❑; fig., levare (o togliere) di mezzo ➨ ❑; fig., levarsi (o togliersi) di mezzo ➨ ❑; fig., fam., mettere di mezzo [fare entrare qualcuno, anche contro sua voglia, in una faccenda] ▶◀ chiamare in causa, coinvolgere, compromettere, invischiare, (fam.) tirare in ballo. ◀▶ tenere fuori; fig., mettere in mezzo [operare un inganno, una truffa ai danni di qualcuno] ▶◀ abbindolare, buggerare, (pop.) fregare, frodare, gabbare, imbrogliare, ingannare, (fam.) prendere per i fondelli, raggirare, truffare, turlupinare; fig., mettersi (o mettercisi) di mezzo ➨ ❑; mettersi in mezzo ➨ ❑; fig., via di mezzo ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: di (o in) mezzo [in posizione di centro rispetto ad altre entità: occupava la sedia di (o in ) m.] ▶◀ al centro, centrale, intermedio, mediano; fig., in mezzo a una strada [in condizione di abbandono e povertà: è rimasto in m. a una strada ] ▶◀ abbandonato, derelitto, sul lastrico.▼ Perifr. prep.: in mezzo a (o nel mezzo di) 1. [nel punto o nella parte centrale di uno spazio, di un luogo: in m. alla piazza c'era una fontana ] ▶◀ al centro di. 2. [con due persone o cose ai lati o con più persone o cose attorno: era in m. a due guardie ; è stato sempre in m. ai ragazzi ] ▶◀ fra, tra.b. [il momento centrale nella durata di qualcosa: Nel m. del cammin di nostra vita (Dante); nel bel m. della festa ] ▶◀ metà.c. (non com.) [il tempo che intercorre fra due azioni o fra due avvenimenti]● Espressioni: età di mezzo ➨ ❑; mettere tempo in mezzo [far passare qualche tempo prima di fare qualche cosa] ▶◀ indugiare, temporeggiare. ◀▶ affrettarsi, precipitarsi.▲ Locuz. prep.: lett., in questo (o quel) mezzo [nel tempo che intercorre tra due azioni o avvenimenti] ▶◀ in questo (o quel) mentre, intanto, nel frattempo; senza por tempo in mezzo [senza tardare un istante] ▶◀ immediatamente, subito. ◀▶ in ritardo, tardi, tardivamente.❑ a mezza voce [con tono di voce basso: cantare, parlare a m. voce ] ▶◀ a bassa voce, piano. ◀▶ ad alta voce, forte. ↑ a squarciagola.❑ andarci di mezzo [riferito a persona, patire danno: non vorrei andarci di m. io ] ▶◀ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, risentirne, scapitare, soffrirne. ◀▶ (fam.) guadagnarci.❑ età di mezzo [il periodo storico tra l'antichità e l'età moderna] ▶◀ medioevo.❑ giusto mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o atteggiamenti estremi] ▶◀ aurea mediocritas, equidistanza, equilibrio, (non com.) medietà, (non com.) mediocrità, via di mezzo. ◀▶ estremismo, squilibrio.❑ levare (o togliere) di mezzo1. [costringere qualcuno ad andarsene] ▶◀ cacciare, levare (o togliere) di torno, mandare via, scacciare.2. [togliere la vita a qualcuno] ▶◀ ammazzare, assassinare, eliminare, (fam.) fare fuori, levare (o togliere) di torno, mettere a tacere, uccidere.❑ levarsi (o togliersi) di mezzo [liberare altri della propria presenza] ▶◀ andarsene, (fam.) togliersi dai piedi. ◀▶ restare, rimanere.❑ mettersi (o mettercisi) di mezzo [entrare in una faccenda, per lo più senza essere chiamato, o importunamente: ci si è messo di m. lui per guastarmi i piani ] ▶◀ immischiarsi, intromettersi. ‖ intervenire. ◀▶ tenersi fuori.❑ mettersi in mezzo [porsi fisicamente tra altre persone per separarle, per evitare una lite e sim.: si mise in mezzo per mettere pace ] ▶◀ frapporsi, inserirsi, interporsi, intervenire. ◀▶ tenersi da parte, tenersi fuori.❑ mezzi termini [parole, espressioni e sim., che non manifestano apertamente una volontà, un consenso o un rifiuto, spec. in espressioni negative: rispondere senza mezzi t. ] ▶◀ mezze parole. ‖ accenni, allusioni.❑ via di mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o atteggiamenti estremi] ▶◀ aurea mediocritas, equidistanza, equilibrio, giusto mezzo, (non com.) medietà, (non com.) mediocrità. ◀▶ estremismo, squilibrio.mezzo2 s.m. [uso sost. dell'agg. mezzo1].1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro (Dante)] ▶◀ etere, fluido, sostanza, spazio.2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente ; vincere la resistenza del m. ; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga ] ▶◀ Ⓖ ambiente.3. [modalità d'azione utile per raggiungere un fine: tentare ogni m. ; voglio riuscire, con qualsiasi m. ; consigliami tu il m. migliore ] ▶◀ maniera, metodo, modo, procedimento, strumento, tramite, via. ⇓ accorgimento, espediente.● Espressioni: mezzi di comunicazione di massa [l'insieme delle risorse comunicative a vasto raggio] ▶◀ [➨ mass media].4.a. [elemento o oggetto necessario per una qualsiasi attività: m. di ricerca, di lavoro ] ▶◀ strumento. ⇓ arnese, attrezzo, (pop.) ferro, utensile.● Espressioni: mezzi di prova [nel linguaggio giur., i mezzi con i quali le parti possono far accertare la sussistenza dei fatti] ▶◀ Ⓖ prove, Ⓖ riscontri.▲ Locuz. prep.: burocr., a mezzo [per il tramite di: spedire a m. posta ] ▶◀ a (o per) mezzo di, attraverso, mediante, tramite; per mezzo [con l'aiuto di, seguito da poss. o con la prep. di : l'ha ottenuto per m. mio, di mio padre ] ▶◀ attraverso (∅), grazie (a), mediante (∅), (lett.) mercé, tramite (∅).▼ Perifr. prep.: a (o per) mezzo di [per il tramite di: spedire a m. della posta ; comunicare per m. della radio, per m. di lettera ] ▶◀ (burocr.) a mezzo, attraverso, mediante, tramite.b. [al plur., possibilità economiche in quanto usate o destinate a uno scopo, anche assol.: m.di sussistenza ; essere privo di m. ] ▶◀ averi, beni, denaro, disponibilità, patrimonio, ricchezze, risorse, soldi.c. (econ.) [al plur., i beni o fattori produttivi a disposizione di un'azienda] ▶◀ ‖ budget, capitale.● Espressioni: mezzi liquidi [il denaro esistente in cassa e i titoli di credito convertibili in denaro liquido] ▶◀ cash flow, liquidità; mezzi propri [nel patrimonio di un'impresa, l'insieme composto da capitale sociale, riserve, utili non distribuiti] ▶◀ capitale netto.d. (trasp.) [manufatto meccanico adibito al trasporto di persone o di cose, anche assol.: mezzi di trasporto, di locomozione ] ▶◀ veicolo.
Enciclopedia Italiana. 2013.